Alfa Music Label
Distrib. Egea
Esce per Alfa Music (distrib. Egea) Made in RA, il nuovo progetto di GB Project, nome d’arte del pianista e compositore Gilberto Mazzotti che ha voluto imprimere in un CD un lavoro già costruito e pensato molti anni fa, oggi riscoperto e restituito al pubblico di questo artista con i colori di un mastering che gli ha regalato la potenza e l’energia che gli erano proprie nei live.
Un lavoro fatto di incontri musicali e di influenze dai mille colori che vede la presenza – a fianco di Mazzotti autore delle musiche e al pianoforte – di Alessandro Scala sax soprano, Adriano Rugiadi basso fretless, Stefano Calvano batteria e Maria Francesca Melloni voce e autrice del testo di Nuova vita.
Made in RA affonda le radici nel jazz, senza tralasciare suoni di altri mondi e contaminazioni che vengono da altrove. Eliminando distinzioni di epoche o generi musicali, ogni brano è un suggestivo incontro di passione ricerca e di storie musicali che si dipanano nell’incontro e nell’interplay fra i musicisti. Con uno sguardo sempre attento all’ascoltatore, destinatario di un flusso sonoro e di un melodiare ricco e sempre caldo.
Le tracce del disco sono il risultato di un lavoro decennale. Intrinseche di storie passate che raccontano sprazzi di vita e di pensieri nascosti. Un fiume in piena fatto di emozioni che aprono gli occhi verso nuovi orizzonti. Ad ogni traccia ci si sente librare in cielo, liberati da sostanze tossiche e pronti a respirare un’espressione viva di musica.
Un incontro, quello tra i musicisti, che è stato in grado di generare un’esperienza profonda, sfrontata e sempre energica.
TRACK BY TRACK
Ogni brano musicale è, in fondo, una storia di persone che desidera essere raccontata, una narrazione intima che si intreccia con le note, le melodie e le armonie. Nulla di ciò che accade in una composizione è lasciato al caso: ogni suono porta con sé un messaggio, un’emozione che vuole essere trasmessa e impressa nei cuori di chi ascolta.
Barsil è il titolo di un brano che affonda le sue radici in un luogo speciale: il Bar Silvano. Questo bar non era solo un punto di ritrovo, ma una vera e propria casa per il GB Project. Qui, da giovani, venivano accolti da Sanzio, il gestore del locale, che non solo amava la musica, ma la sosteneva con passione. Il Bar Silvano era un tempio della musica dal vivo, dove il gruppo ha avuto l’opportunità di esibirsi e crescere artisticamente, e questo brano è un omaggio a quel luogo e alla generosità di Sanzio.
Volo è invece una composizione che si fa portatrice di un’emozione unica, quella sensazione di essere sospesi in aria, di fare un viaggio senza peso, senza confini. È un’espressione musicale che cerca di evocare la libertà e l’intangibilità di un volo, un’esperienza eterea che può essere percepita solo nel momento in cui la si vive.
Savor è una parola che in brasiliano viene tradotta come “assaporare”, ma in dialetto romagnolo assume un significato diverso: indica infatti un dolce tipico della tradizione. Questo contrasto tra il suo significato in due lingue diverse è perfetto per un brano che vuole evocare un piacere sensoriale, qualcosa che si può gustare lentamente, come un dolce che si scioglie sulla lingua. È un titolo che suggerisce l’importanza di prendersi il tempo per godere di ogni attimo, di ogni sensazione.
Dantem è un brano che racconta una storia di amicizia e stima. È dedicato a Dante Mazzotti, un elettrauto che è stato una figura cara a Gilberto. Dante era, e continua a essere, un uomo di grande valore umano: sincero, onesto e affidabile. Il suo spirito genuino ha lasciato un segno profondo di vita, e questo pezzo è il modo di ringraziarlo per tutto quello che ha rappresentato .
Light è il titolo di un brano che cerca di catturare lo stato d’animo che segue un momento di grande intimità: quella sensazione di leggerezza e di serenità che si prova dopo aver condiviso un atto di amore con la persona che si ama. È un sentimento di calore, di apertura, di una luce che illumina il cuore e la mente, un’emozione che aleggia nell’aria come una dolce brezza.
Sounds of Europe è una composizione che nasce con l’intento di offrire un contributo musicale alla visione di una Europa unita. L’Unione Europea, con tutte le sue diversità culturali e linguistiche, è il filo conduttore di questo brano che celebra la ricchezza di tradizioni che si intrecciano e si fondono per creare qualcosa di nuovo e potente. È un invito alla collaborazione e alla comprensione reciproca, attraverso il linguaggio universale della musica.
Union è un brano che porta con sé un messaggio di coesione, di solidarietà. È un inno a tutto ciò che unisce le persone, che crea legami, che dà forza alle comunità. Unione non significa uniformità, ma la capacità di mettere insieme le differenze per costruire qualcosa di maggiore, di più significativo. Questo pezzo è un tributo a tutte le forme di unione che arricchiscono le nostre vite e il nostro mondo.
Nuova vita è un brano speciale, dedicato a Federico, nipote di Marcella, nato il 3 agosto 1998. La sua nascita ha segnato un momento di grande gioia e speranza per la famiglia, e questa composizione di Maria Francesca Melloni, celebra quella nuova vita che arriva con tutto il suo potenziale, con le sue promesse e le sue meraviglie. Ogni nota è un augurio di felicità e realizzazione per Federico: una vita che porta con sé il futuro.
Gilberto Mazzotti a circa cinque anni inizia a suonare la batteria. C’era una tradizione musicale in famiglia: il nonno paterno suonava il violino da autodidatta e verso la fine della vita, non riuscendo più a sostenere il peso, comincia a suonare il mandolino; il padre invece, dopo aver studiato e suonato per vari anni la fisarmonica, la vita lo porta a far parte di un’orchestra dove suonerà la batteria, questo finché non sospende l’attività orchestrale per riprendere a suonare la fisarmonica con una piccola formazione. Gilberto si diploma in pianoforte al conservatorio di Cesena; sin da giovanissimo inizia a comporre sentendosi attratto dal Jazz nel quale riconosce il battito dell’ anima nera, il pulsare ritmico della musica; conseguirà la Laurea in Musica Jazz presso il conservatorio A.Buzzolla di Adria.
Nelle sue composizioni e interpretazioni applica il Blues come colore nei fraseggi, amalgama ritmi spagnoli a suoni africani, unendoli ad armonie occidentali, ed esprime le proprie sensazioni emotive attraverso l’improvvisazione.